Il legno
La qualità e le caratteristiche del legno sono elementi fondamentali per la realizzazione di un tavolo in legno e resina. Usiamo esclusivamente legni pregati con un grado di stagionatura adeguato. Le nostre essenze preferite per la realizzazione dei nostri tavoli sono: il legno di noce, rovere, quercia, castagno e l' ulivo secolare. Le caratteristiche delle tavole variano a seconda dell' idea che il cliente ha per il suo tavolo. Le irregolarità e spaccature del legno sono " benvenute " perché danno la possibilità di riempirle con la resina, creando affascinanti striature su alcune zone del piano del colore scelto.
Caratteristiche del legno di ulivo
Il legno di ulivo è conosciuto per le sue straordinarie caratteristiche estetiche e funzionali. Questo materiale naturale si distingue per la sua densità elevata, che lo rende particolarmente resistente e durevole nel tempo. Con le sue venature uniche e i colori caldi che spaziano dal giallo dorato al marrone intenso, il legno di ulivo è molto apprezzato sia nella realizzazione di mobili che in oggetti decorativi. Inoltre, è noto per essere naturalmente resistente a insetti e parassiti, una qualità che lo rende ideale per l'uso sia in ambienti interni che esterni. Sebbene il suo processo di lavorazione possa essere più complesso rispetto ad altri tipi di legno a causa della durezza, i risultati finali sono straordinari, con prodotti che combinano bellezza e funzionalità. Perfetto per chi cerca raffinatezza e qualità, il legno di ulivo è sinonimo di tradizione e autenticità nel design e nell'artigianato italiano

Caratteristiche del legno di quercia
Il legno di quercia è noto per le sue eccezionali qualità, che lo rendono una delle scelte più apprezzate per mobili, pavimenti e costruzioni. Tra le sue caratteristiche principali, spiccano la durezza e la robustezza, che garantiscono una straordinaria resistenza all'usura e al passare del tempo. Questo materiale ha una grana elegante e variegata, con tonalità calde che spaziano dal marrone chiaro al dorato scuro, conferendo agli ambienti un tocco di calore e raffinatezza. Inoltre, il legno di quercia possiede una naturale resistenza agli insetti e all'umidità, qualità che lo rendono ideale per utilizzi sia interni che esterni. Grazie alla sua lavorabilità e durabilità, è perfetto per chi cerca un materiale bello e funzionale, senza compromessi sulla qualità.

Caratteristiche del legno di noce
Il legno di noce è noto per le sue qualità eccezionali, che lo rendono uno dei materiali più apprezzati nel settore dell’arredamento e della falegnameria. Tra le sue principali caratteristiche troviamo la resistenza, la durezza e una straordinaria stabilità. Il colore varia dal marrone chiaro al marrone scuro, spesso con venature eleganti e profonde che donano un’estetica unica a ogni pezzo lavorato. Inoltre, il legno di noce è facile da lavorare sia manualmente che con utensili meccanici, rendendolo ideale per mobili di pregio, pavimenti e decorazioni. Grazie alla sua durabilità naturale, è anche molto resistente all’usura e ai parassiti, garantendo prodotti di lunga durata. Quando ci si chiede "Quali sono le caratteristiche del legno di noce?", la risposta include non solo la sua bellezza intrinseca ma anche la sua versatilità e affidabilità, che lo rendono perfetto per progetti di alta qualità e design raffinato.

Caratteristiche del legno di rovere
Il legno di rovere è uno dei materiali più apprezzati e utilizzati nel mondo dell’arredamento e dell’edilizia grazie alle sue eccellenti proprietà estetiche e funzionali. Ma quali sono le caratteristiche del legno di rovere che lo rendono così speciale? Innanzitutto, si distingue per la sua straordinaria robustezza e durevolezza, che lo rendono ideale per realizzare pavimenti, mobili e infissi destinati a durare nel tempo. Inoltre, il rovere è resistente all’usura, all’umidità e agli attacchi di insetti, il che lo rende perfetto per ambienti interni ed esterni. Dal punto di vista estetico, il suo colore caldo, che può variare dal giallo chiaro al bruno dorato, e le venature marcate conferiscono un’eleganza senza tempo a qualsiasi spazio. Infine, è un materiale versatile che si presta a diverse finiture, come laccature, trattamenti a olio o spazzolature, permettendo di adattarlo a qualsiasi stile, dal classico al moderno.

Caratteristiche del legno di castagno
Il legno di castagno è apprezzato per le sue eccellenti proprietà naturali che lo rendono una scelta ideale per molteplici applicazioni. Una delle sue caratteristiche principali è la resistenza, grazie all'elevato contenuto di tannini che lo protegge da muffe, insetti e umidità. Questo lo rende particolarmente adatto per utilizzi in ambienti esterni, come travi, recinzioni e mobili da giardino. Inoltre, il legno di castagno si distingue per la sua leggerezza e facilità di lavorazione, permettendo di ottenere finiture eleganti e dettagli raffinati. Esteticamente, presenta una tonalità calda e venature naturali che donano un tocco rustico e accogliente a qualsiasi ambiente. Infine, è un materiale sostenibile e durevole, perfetto per chi cerca qualità e rispetto per l’ambiente.
